L’Alto Adige è una delle nostre mete montane preferite: paesaggi meravigliosi, cibo eccellente, gente cordiale. Così, appena abbiamo potuto, siamo partiti per la Valle Aurina con il cane al seguito, ovviamente!
La Valle Aurina è una delle valli che si dipartono dalla Val Pusteria (BZ). Qui troviamo una concentrazione eccezionale di vette oltre i 3.000 metri, un’ampia e dolce vallata percorsa da chilometri di piste ciclabili e torrenti impetuosi per rafting e canoa. Insomma, un vero e proprio paradiso per lo sport!
Se a ciò aggiungete panorami di eccezionale bellezza, non potete fare a meno di programmare una visita!
Atena, la nostra galghetta, adora la montagna: tutti insieme, all’aperto, impegnati in lunghe passeggiate. Il top!
In una manciata di giorni abbiamo deciso la meta e siamo partiti: abbiamo soggiornato a San Giovanni a metà luglio. Quasi tutti gli alberghi avevano ancora disponibilità. Pur escludendo gli hotel che non accettavano animali, la scelta rimaneva molto vasta. In Valle Aurina esistono addirittura alberghi per cani, con tanto di piscine riservate, lettini e fornitura di asciugamani dedicata!
Noi abbiamo optato per una struttura “tradizionale”. Atena è stata accolta molto bene e senza alcuna esitazione. Le uniche restrizioni hanno riguardato l’ingresso all’area benessere e alla sala pranzo, cosa per altro comune a tutte le strutture con cui sono venuta in contatto in Valle Aurina. Poichè lasciare Atena da sola durante la cena in un ambiente sconosciuto non ci entusiasmava, i proprietari sono stati così gentili da prepararci un tavolo nella zona bar, accanto alla sala da pranzo. In pratica una sala riservata solo per noi!
Casere, a un passo dalla vetta d’Italia
Diciamo che, per principianti della montagna come noi, è un passo comunque troppo lungo…
Siamo arrivati a Casere in auto, parcheggiando nell’ultimo metro di asfalto disponibile pur di risparmiare un po’ di fatica in vista della salita alla malga.

Chiesa di Santo Spirito – Valle Aurina
In realtà la passeggiata è bellissima, tranquilla e soprattutto conduce a luoghi incantati.
Il primo è la Chiesa di Santo Spirito. Come per magia si inizia ad intravedere il campanile che svetta tra il verde degli alberi e dei prati. Solo più avanti ti accorgi della chiesetta in pietra accanto al ruscello dove le mucche si abbeverano incuranti dei turisti.
Già, le mucche. Per Atena un vero problema. Il nostro cane fifone era terrorizzato da questi grossi – innocui – animali padroni di prati e sentieri. Per superarli si nascondeva dietro di noi, sperando invano di passare inosservata.
Tutta la passeggiata per cani – e persone! – è spettacolare: verde, ruscelli e dolci salite fino alla malga Adleralm dove ci siamo fermati per pranzo.

Valle Aurina – Vedrette di Ries
Siamo stati accolti molto bene e Atena, come sempre, si è sistemata sotto il tavolo in attesa di qualche boccone “distrattamente” caduto.
Subito dopo la malga parte un sentiero impervio che conduce alle cime delle Vedrette di Ries, ma prima della scalata (che non abbiamo fatto!) c’è un vasto prato percorso da tanti piccoli rivoli d’acqua proveniente direttamente dai ghiacciai soprastanti. La vista è incomparabile e vale senza dubbio la fatica della salita. Da fare!
Riva di Tures

Uno dei luoghi più incantevoli della Valle Aurina è Riva di Tures: un paesino ai piedi del Collalto che si raggiunge percorrendo la valle omonima. Un vero spettacolo per gli amanti della montagna, sia estiva che invernale. Anche per i cani Riva di Tures è paradisiaca: ne abbiamo incontrati davvero tanti, di ogni razza e dimensione.
Camminando immersi in una natura spettacolare siamo arrivati alla Malga dei Dossi e abbiamo pranzato alla Knuttenalm: un luogo veramente fantastico che propone un menù curato e vario con presentazioni che non hanno nulla da invidiare ad un blasonato locale cittadino. Se siete da queste parti ve lo consiglio vivamente!
Purtroppo un weekend, per definizione, dura solo una manciata di giorni, così ben presto abbiamo dovuto rientrare nella calura padana. Ma ora conosciamo un luogo in più dove scappare da afa, umidità e zanzare!